giovedì 8 dicembre 2011

La Calabria a Piacenza

Sabato, Bere è Sapere ha preso parte al "Mercato dei vini" svoltosi a Piacenza, in questa sede abbiamo avuto modo di assaggiare diverse realtà provenienti da diverse zone italiane e francesi.
In questo primo post vorrei però parlare di alcune cantine di Cirò.

Partiamo da Sergio Arcuri, vignaiolo in Cirò, autore di un bellissimo rosato "Marinetto"2010,  che fa cemento e acciaio. Di colore molto chiaro, al naso molto speziato, come lo sa essere solo il Gaglioppo in bocca è fresco  acido, armonico, lungo e persistente. Veramente un bellissimo rosato.
Sergio ci propone anche l'Aris un rosso sempre a base di Gaglioppo, dal colore tenue, scarico con riflesso ancora più chiaro. Si presenta subito con frutta rossa e con la speziatura tipica del vitigno, caffè e tabacco, in bocca è armonico, di buona struttura e alcolicità, lungo e persistente.

Abbiamo poi i vini dei Fratelli Dell'Aquila con il loro bianco a base di Greco Bianco il "Frandina"2010, si presenta nel bicchiere con un bel colore paglierino brillante, profumatissimo, su tutti un sentore agrumato di arancia e cedro, in bocca si nota subito una bella spalla acida, fresco e persistente. Un bianco giovane, che scende giù bene, ottimo da aperitivo, che però non ha paura dei secondi piatti di pesce.
 Il secondo vino presentato è un rosso, ovviamente a base di Gaglioppo il "Salvogaro"2010.
Colore rosso rubino, con riflesso violaceo. Al naso è pimpante con profumi di frutta rossa e molta speziatura, in bocca è caldo, pieno, di buona persistenza

Infine abbiamo Cote di Franze altra cantina di Cirò, che presentano tre etichette la prima è un Cirò bianco Dop a base di Greco bianco dal colore paglierino brillante con riflesso verdolino, profumo agrumato molto intenso, in bocca è molto fresco, acido.
Abbiamo poi il Cirò rosato Dop 2010, dal colore molto chiaro, profumi tipici del Gaglioppo, in bocca è lungo, persistente e di buona acidità.
Concludiamo con il rosso 2010, che si presenta con un colore molto chiaro, un buon profumo di frutta rossa e la solita speziatura, più mitigata del solito, in bocca è delicato, equilibrato.
Particolarità della cantina i vini fanno la fermentazione spontanea, non vi sono quindi lieviti aggiunti.

Gran belle bevute, cantine giovani, guidate da giovani che stanno facendo un ottimo lavoro a mio avviso, tutte le bottiglie qui descritte meritano un assaggio. Un tempo una pubblicità diceva un sorso di Romagna, questi produttori vi offrono un bicchiere di autentica Calabria

Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi